
La mia passione per il digitale, nasce nei primi anni 90' grazie ai
videogiochi, iniziando con l'Amstrad CPC, il Nes, il Sega mega drive, la prima Playstation e
così
via fino ad oggi. Con il primo Personal Computer nel 1999, con Win-98 e poi con Win-XP,
inizia il mio interesse per il Web e per la Grafica, prima con applicazioni come Microsoft
Frontpage, successivamente con
Micromedia Firework, Flash, Dreamweaver... (continua sul Curriculum)
CV2022.jpg
CV2022.pdf
Una vecchia televisione a tubo catodico, con evidenti problemi di ricezione. Mi ricorda quanto velocemente si sia evoluta la tecnologia negli ultimi anni, rendendo obsoleti apparecchi come questo.
Questa gif deriva dal cartone intitolato "The Skeleton dance" di Walt Disney, pubblicata nel 1929.
Ha influenzato la mia prospettiva su ciò che di solito viene percepito come spaventoso, e in qualche
misura ha formato il mio palato per il macabro. 💀
Logo personale
Il logo costruito sulle basi di un rettangolo aureo, contiene le due iniziali (una "t" e una "R"). Il
bianco, e il nero sono la base
su cui vengono usati gli altri colori come il rosso e il giallo forti e ciano vivido, corrispondenti ai
colori della tricromia RGB per il digitale e della quadricromia CMYK per la stampa.
Arti tecniche era il nome di un gruppo di fonici e tecnici del suono con sede a Itri.
Il logo realizzato integrava un onda sonora associata a un carattere molto lineare e preciso, per dare
un idea di tecnica e professionalità.
Le mille e una notte è un Bed & Breakfast con sede a Itri, attivo da oltre 10 anni.
Gli elementi richiesti erano una Luna e stelle, e uno stile non troppo formale.
Il torneo dei giochi antichi è un evento che si svolse a Itri per due edizioni, fino al 2013. I
giochi antichi sono i giochi dei nostri nonni, che si facevano per strada, spontanei e semplici; erano
il modo in cui tutti i ragazzini passavano le loro giornate. L'evento raccoglieva questi giochi
suddividendoli in discipline da affrontare in un torneo.
Il sito interattivo costruito appositamente per la presentazione dell'evento, esponeva il programma,
presentava una storia e descrizione di tutti i giochi antichi e una mappa di Itri con le zone assegnate
ai vari giochi.
Typical Truck Street Food è un format dove l’indiscusso protagonista è il food & beverage di
qualità, contornato da attività ludiche e di spettacolo.
L'obiettivo era realizzare una bozza che fosse sia in linea con le grafiche passate, sia innovativa,
presentando la città di Roma, le date ed orari dell'evento.